Un metodo di integrazione è una procedura per il calcolo del valore di una precisa tipologia di integrali . Se l'integrale è risolvibile, per giungere alla soluzione è quasi sempre necessario utilizzare diversi metodi, ad esempio le tavole di integrali .
Oltre ai metodi di integrazione analitici si può ricorrere a metodi di approssimazione numerica o a software di calcolo simbolico . Alcuni metodi numerici sono il metodo di Simpson , il metodo di Lobatto e il metodo del trapezio .
Il caso più semplice che può capitare è quando si riconosce la funzione integranda essere la derivata di una funzione nota,
Φ
{\displaystyle \Phi }
. In tal caso, come conseguenza delle regole di derivazione , del fatto che la derivata di una funzione costante è la funzione identicamente nulla, e del teorema di Lagrange , si ha:
∫
φ
(
x
)
d
x
=
Φ
(
x
)
+
c
{\displaystyle \int \varphi (x)\;\mathrm {d} x=\Phi (x)+c}
,
se la funzione
φ
{\displaystyle \varphi }
è definita su un intervallo. Per gli integrali definiti invece si ha:
∫
a
b
φ
(
x
)
d
x
=
Φ
(
b
)
−
Φ
(
a
)
.
{\displaystyle \int _{a}^{b}\varphi (x)\;\mathrm {d} x=\Phi (b)-\Phi (a).}
∫
(
x
−
x
2
)
d
x
=
x
2
2
−
x
3
3
+
c
{\displaystyle \int (x-x^{2})\;\mathrm {d} x={x^{2} \over 2}-{x^{3} \over 3}+c}
in quanto
D
(
x
2
2
−
x
3
3
)
=
x
−
x
2
{\displaystyle D\left({x^{2} \over 2}-{x^{3} \over 3}\right)=x-x^{2}}
∫
a
b
φ
′
(
x
)
φ
(
x
)
n
−
1
d
x
=
1
n
(
φ
n
(
b
)
−
φ
n
(
a
)
)
{\displaystyle \int _{a}^{b}\varphi '(x)\varphi (x)^{n-1}\;\mathrm {d} x={1 \over n}(\varphi ^{n}(b)-\varphi ^{n}(a))}
in quanto
D
(
1
n
φ
n
(
x
)
)
=
φ
′
(
x
)
φ
(
x
)
n
−
1
{\displaystyle D\left({1 \over n}\varphi ^{n}(x)\right)=\varphi '(x)\varphi (x)^{n-1}}
L'integrazione per scomposizione si rifà alla proprietà di linearità dell'integrale . Infatti dovendo calcolare
∫
f
(
x
)
d
x
{\displaystyle \int f(x)\;\mathrm {d} x}
è talvolta più semplice scrivere
f
(
x
)
=
f
1
(
x
)
+
f
2
(
x
)
+
.
.
.
+
f
n
(
x
)
{\displaystyle f(x)=f_{1}(x)+f_{2}(x)+...+f_{n}(x)}
e sfruttare l'uguaglianza:
∫
f
(
x
)
d
x
=
∫
f
1
(
x
)
d
x
+
∫
f
2
(
x
)
d
x
+
.
.
.
+
∫
f
n
(
x
)
d
x
{\displaystyle \int f(x)\;\mathrm {d} x=\int f_{1}(x)\;\mathrm {d} x+\int f_{2}(x)\;\mathrm {d} x+...+\int f_{n}(x)\;\mathrm {d} x}
Gli integrali che rientrano nella forma:
∫
a
m
x
m
+
a
m
−
1
x
m
−
1
+
.
.
.
+
a
1
x
b
n
x
n
+
b
n
−
1
x
n
−
1
+
.
.
.
+
b
1
x
d
x
n
,
m
∈
N
{\displaystyle \int {{a_{m}x^{m}+a_{m-1}x^{m-1}+...+a_{1}x} \over {b_{n}x^{n}+b_{n-1}x^{n-1}+...+b_{1}x}}\,\;\mathrm {d} x\qquad n,m\in \mathbb {N} }
sono integrali di funzioni razionali . Esistono varie metodologie per la risoluzione di tali integrali.
Le prime cose da analizzare sono il grado del numeratore e il grado del denominatore.
Nel caso in cui il grado del numeratore
f
(
x
)
{\displaystyle f(x)}
sia maggiore o uguale al grado del denominatore
g
(
x
)
{\displaystyle g(x)}
si effettua la divisione tra polinomi ottenendo il quoziente
Q
(
x
)
{\displaystyle Q(x)}
e il resto
R
(
x
)
{\displaystyle R(x)}
:
f
(
x
)
=
g
(
x
)
Q
(
x
)
+
R
(
x
)
{\displaystyle f(x)=g(x)Q(x)+R(x)\ }
dalla quale ricaviamo
f
(
x
)
g
(
x
)
=
Q
(
x
)
+
R
(
x
)
g
(
x
)
{\displaystyle {f(x) \over g(x)}=Q(x)+{R(x) \over g(x)}}
con
R
(
x
)
{\displaystyle R(x)}
polinomio di grado inferiore al grado
n
{\displaystyle n}
del divisore
g
(
x
)
{\displaystyle g(x)}
. Perciò possiamo scrivere:
∫
f
(
x
)
g
(
x
)
d
x
=
∫
Q
(
x
)
d
x
+
∫
R
(
x
)
g
(
x
)
d
x
{\displaystyle \int {f(x) \over g(x)}\;\mathrm {d} x=\int Q(x)\;\mathrm {d} x+\int {R(x) \over g(x)}\;\mathrm {d} x}
riconducendoci al caso di una funzione razionale con grado del numeratore strettamente minore di quello del denominatore.
In questo caso, in generale, si può applicare la scomposizione di Hermite .
Se tra il grado del numeratore e quello del denominatore vi è una differenza unitaria si può provare a modificare opportunamente il numeratore, in modo da ottenere la derivata del denominatore.
Esaminiamo nel dettaglio funzioni razionali con denominatore di 2º grado:
∫
a
1
x
+
a
0
x
2
+
b
1
x
+
b
0
d
x
{\displaystyle \int {a_{1}x+a_{0} \over x^{2}+b_{1}x+b_{0}}\;\mathrm {d} x}
In questo caso distinguiamo tre casi in base allo studio del discriminante
δ
=
b
1
2
−
4
b
0
{\displaystyle \delta =b_{1}^{2}-4b_{0}}
(eventualmente dividendo per il termine di grado massimo ci si può sempre riportare ad un polinomio monico al denominatore):
Se
δ
>
0
{\displaystyle \delta >0}
allora
x
2
+
b
1
x
+
b
0
=
0
{\displaystyle x^{2}+b_{1}x+b_{0}=0}
ammette due radici reali distinte
x
1
{\displaystyle x_{1}}
e
x
2
{\displaystyle x_{2}}
dunque
x
2
+
b
1
x
+
b
0
=
(
x
−
x
1
)
(
x
−
x
2
)
{\displaystyle x^{2}+b_{1}x+b_{0}=(x-x_{1})(x-x_{2})}
. Esistono dunque due costanti reali
A
,
B
{\displaystyle A,B}
tali che:
a
1
x
+
a
0
x
2
+
b
1
x
+
b
0
=
a
1
x
+
a
0
(
x
−
x
1
)
(
x
−
x
2
)
=
A
x
−
x
1
+
B
x
−
x
2
∀
x
∈
R
∖
{
x
1
,
x
2
}
{\displaystyle {a_{1}x+a_{0} \over x^{2}+b_{1}x+b_{0}}={a_{1}x+a_{0} \over (x-x_{1})(x-x_{2})}={A \over x-x_{1}}+{B \over x-x_{2}}\,\forall x\in \mathbb {R} \setminus \{x_{1},x_{2}\}}
A
{\displaystyle A}
e
B
{\displaystyle B}
si determinano in base alla condizione:
A
(
x
−
x
2
)
+
B
(
x
−
x
1
)
=
a
1
x
+
a
0
∀
x
{\displaystyle A(x-x_{2})+B(x-x_{1})=a_{1}x+a_{0}\ \forall x}
Questa è equivalente al sistema lineare :
{
A
+
B
=
a
1
−
A
x
2
−
B
x
1
=
a
0
{\displaystyle \left\{{\begin{matrix}A+B=a_{1}\\-Ax_{2}-Bx_{1}=a_{0}\end{matrix}}\right.}
che ammette un'unica soluzione in
(
A
,
B
)
{\displaystyle (A,B)}
poiché la matrice dei coefficienti
(
1
1
−
x
2
−
x
1
)
{\displaystyle {\begin{pmatrix}1&1\\-x_{2}&-x_{1}\end{pmatrix}}}
ha determinante
−
x
1
+
x
2
≠
0
{\displaystyle -x_{1}+x_{2}\neq 0}
.
Determinate
A
,
B
{\displaystyle A,B}
(risolvendo il sistema), si calcola:
∫
a
1
x
+
a
0
x
2
+
b
1
x
+
b
0
d
x
=
∫
A
x
−
x
1
d
x
+
{\displaystyle \int {{a_{1}x+a_{0}} \over {x^{2}+b_{1}x+b_{0}}}\;\mathrm {d} x=\int {{A} \over {x-x_{1}}}\;\mathrm {d} x+}
∫
B
x
−
x
2
d
x
=
A
log
|
x
−
x
1
|
+
B
log
|
x
−
x
2
|
+
c
{\displaystyle \int {{B} \over {x-x_{2}}}\;\mathrm {d} x=A\log |x-x_{1}|+B\log |x-x_{2}|+c}
Se
δ
=
0
{\displaystyle \delta =0}
allora
x
2
+
b
1
x
+
b
0
=
0
{\displaystyle x^{2}+b_{1}x+b_{0}=0}
ammette due radici reali coincidenti
x
1
=
x
2
=
x
0
{\displaystyle x_{1}=x_{2}=x_{0}}
, dunque
x
2
+
b
1
x
+
b
0
=
(
x
−
x
0
)
2
{\displaystyle x^{2}+b_{1}x+b_{0}=(x-x_{0})^{2}}
ed esistono due costanti reali
A
,
B
{\displaystyle A,B}
tali che:
a
1
x
+
a
0
x
2
+
b
1
x
+
b
0
=
a
1
x
+
a
0
(
x
−
x
0
)
2
=
A
x
−
x
0
+
B
(
x
−
x
0
)
2
∀
x
∈
R
∖
{
x
0
}
{\displaystyle {a_{1}x+a_{0} \over x^{2}+b_{1}x+b_{0}}={a_{1}x+a_{0} \over (x-x_{0})^{2}}={A \over x-x_{0}}+{B \over (x-x_{0})^{2}}\ \forall x\in \mathbb {R} \setminus \{x_{0}\}}
A
,
B
{\displaystyle A,B}
si determinano in base alla condizione
a
1
x
+
a
0
=
A
(
x
−
x
0
)
+
B
∀
x
∈
R
{\displaystyle a_{1}x+a_{0}=A(x-x_{0})+B\ \forall x\in \mathbb {R} }
Questa è equivalente al sistema lineare:
{
A
=
a
1
−
x
0
A
+
B
=
a
0
{\displaystyle \left\{{\begin{matrix}A=a_{1}\\-x_{0}A+B=a_{0}\end{matrix}}\right.}
che ammette un'unica soluzione
(
A
,
B
)
{\displaystyle (A,B)}
poiché il determinante della matrice dei coefficienti è
det
(
1
0
−
x
0
1
)
=
1
{\displaystyle \det {\begin{pmatrix}1&0\\-x_{0}&1\end{pmatrix}}=1}
Determinate
A
,
B
{\displaystyle A,B}
si calcola:
∫
a
1
x
+
a
0
x
2
+
b
1
x
+
b
0
d
x
=
∫
A
x
−
x
0
d
x
+
{\displaystyle \int {{a_{1}x+a_{0}} \over {x^{2}+b_{1}x+b_{0}}}\;\mathrm {d} x=\int {{A} \over {x-x_{0}}}\;\mathrm {d} x+}
∫
B
(
x
−
x
0
)
2
d
x
=
A
log
|
x
−
x
0
|
−
B
x
−
x
0
+
c
{\displaystyle \int {{B} \over {(x-x_{0})^{2}}}\;\mathrm {d} x=A\log |x-x_{0}|-{B \over {x-x_{0}}}+c}
Se
δ
<
0
{\displaystyle \delta <0}
allora
x
2
+
b
1
x
+
b
0
=
0
{\displaystyle x^{2}+b_{1}x+b_{0}=0}
non ammette radici reali. È sempre possibile determinare
A
,
B
{\displaystyle A,B}
tali che
a
1
x
+
a
0
x
2
+
b
1
x
+
b
0
=
A
2
x
+
b
1
x
2
+
b
1
x
+
b
0
+
B
x
2
+
b
1
x
+
b
0
{\displaystyle {a_{1}x+a_{0} \over x^{2}+b_{1}x+b_{0}}=A{2x+b_{1} \over x^{2}+b_{1}x+b_{0}}+{B \over x^{2}+b_{1}x+b_{0}}}
A
,
B
{\displaystyle A,B}
si ricavano in base alla condizione
a
1
x
+
a
0
=
2
A
x
+
A
b
1
+
B
{\displaystyle a_{1}x+a_{0}=2Ax+Ab_{1}+B}
Questo è equivalente al sistema lineare
{
2
A
=
a
1
b
1
A
+
B
=
a
0
{\displaystyle \left\{{\begin{matrix}2A=a_{1}\\b_{1}A+B=a_{0}\end{matrix}}\right.}
che ammette un'unica soluzione poiché il determinante della matrice dei coefficienti è
2
⋅
1
−
b
1
⋅
0
=
2
{\displaystyle 2\cdot 1-b_{1}\cdot 0=2}
.
Ora, per il secondo addendo, è sempre possibile ricavare
K
,
D
{\displaystyle K,D}
tali che
x
2
+
b
1
x
+
b
0
=
(
x
+
K
)
2
+
D
2
∀
x
∈
R
{\displaystyle x^{2}+b_{1}x+b_{0}=(x+K)^{2}+D^{2}\ \forall x\in \mathbb {R} }
.
Dall'uguaglianza precedente si imposta il sistema dal quale si ricavano
K
{\displaystyle K}
e
D
{\displaystyle D}
:
{
2
K
=
b
1
K
2
+
D
2
=
b
0
{\displaystyle \left\{{\begin{matrix}2K=b_{1}&\\K^{2}+D^{2}=b_{0}&\end{matrix}}\right.}
che ammette soluzione poiché
D
2
=
b
0
−
(
b
1
2
)
2
=
−
δ
4
>
0
{\displaystyle D^{2}=b_{0}-({b_{1} \over 2})^{2}=-{\delta \over 4}>0}
.
Il calcolo dell'integrale si può scrivere quindi come:
∫
a
1
x
+
a
0
x
2
+
b
1
x
+
b
0
d
x
=
A
∫
2
x
+
b
1
x
2
+
b
1
x
+
b
0
d
x
+
B
∫
1
(
x
+
K
)
2
+
D
2
d
x
=
A
∫
2
x
+
b
1
x
2
+
b
1
x
+
b
0
d
x
+
B
1
D
2
∫
1
(
x
+
K
D
)
2
+
1
d
x
{\displaystyle \int {a_{1}x+a_{0} \over x^{2}+b_{1}x+b_{0}}\;\mathrm {d} x=A\int {2x+b_{1} \over x^{2}+b_{1}x+b_{0}}\;\mathrm {d} x+B\int {1 \over (x+K)^{2}+D^{2}}\;\mathrm {d} x=A\int {2x+b_{1} \over x^{2}+b_{1}x+b_{0}}\;\mathrm {d} x+B{1 \over D^{2}}\int {1 \over {({x+K \over D})^{2}+1}}\;\mathrm {d} x}
=
A
log
(
x
2
+
b
1
x
+
b
0
)
+
B
D
arctan
x
+
K
D
+
C
{\displaystyle =A\log(x^{2}+b_{1}x+b_{0})+{B \over D}\arctan {x+K \over D}+C}
Per concludere segnaliamo che esistono metodi analoghi applicabili per qualunque grado del denominatore: se
g
(
x
)
=
b
n
x
n
+
b
n
−
1
x
n
−
1
+
.
.
.
+
b
1
x
{\displaystyle g(x)=b_{n}x^{n}+b_{n-1}x^{n-1}+...+b_{1}x}
è un qualsiasi denominatore, allora
se esso possiede tutte radici distinte,
g
(
x
)
=
(
x
−
x
1
)
(
x
−
x
2
)
⋯
(
x
−
x
n
)
{\displaystyle g(x)=(x-x_{1})(x-x_{2})\cdots (x-x_{n})}
si procede come nel primo caso qua trattato:
f
(
x
)
g
(
x
)
=
A
1
x
−
x
1
+
A
2
x
−
x
2
+
.
.
.
A
n
x
−
x
n
{\displaystyle {f(x) \over g(x)}={A_{1} \over x-x_{1}}+{A_{2} \over x-x_{2}}+...{A_{n} \over x-x_{n}}}
.
se esso possiede una o più radici multiple
x
1
,
.
.
.
,
x
j
{\displaystyle x_{1},...,x_{j}}
(supponiamo ad esempio siano le prime) di molteplicità
n
1
,
.
.
.
,
n
j
{\displaystyle n_{1},...,n_{j}}
, si procede come nel secondo caso:
f
(
x
)
g
(
x
)
=
A
1
1
x
−
x
1
+
A
1
2
(
x
−
x
1
)
2
+
.
.
.
+
A
1
n
1
(
x
−
x
1
)
n
1
+
A
2
1
x
−
x
2
+
.
.
.
+
A
2
n
2
(
x
−
x
2
)
n
2
+
.
.
.
+
A
j
+
1
x
−
x
j
+
1
+
A
j
+
2
x
−
x
j
+
2
+
.
.
.
{\displaystyle {f(x) \over g(x)}={A_{1}^{1} \over x-x_{1}}+{A_{1}^{2} \over (x-x_{1})^{2}}+...+{A_{1}^{n_{1}} \over (x-x_{1})^{n_{1}}}+{A_{2}^{1} \over x-x_{2}}+...+{A_{2}^{n_{2}} \over (x-x_{2})^{n_{2}}}+...+{A_{j+1} \over x-x_{j+1}}+{A_{j+2} \over x-x_{j+2}}+...}
.
se esso possiede due o più radici complesse coniugate semplici
z
1
,
z
¯
1
,
z
2
,
z
¯
2
,
.
.
.
,
z
j
,
z
¯
j
{\displaystyle z_{1},{\bar {z}}_{1},z_{2},{\bar {z}}_{2},...,z_{j},{\bar {z}}_{j}}
(e un certo numero di radici reali), si procede come nel terzo caso:
f
(
x
)
g
(
x
)
=
a
1
1
x
+
a
0
1
x
2
+
b
1
1
x
+
b
0
1
+
.
.
.
+
a
1
j
x
+
a
0
j
x
2
+
b
1
j
x
+
b
0
j
+
.
.
.
{\displaystyle {f(x) \over g(x)}={a_{1}^{1}x+a_{0}^{1} \over x^{2}+b_{1}^{1}x+b_{0}^{1}}+...+{a_{1}^{j}x+a_{0}^{j} \over x^{2}+b_{1}^{j}x+b_{0}^{j}}+...}
L'ultimo caso, in cui il denominatore presenta radici complesse multiple, è più laborioso da risolvere (vedi Tavola degli integrali indefiniti di funzioni razionali ).
Se
f
{\displaystyle f}
e
g
{\displaystyle g}
sono derivabili in
[
a
,
b
]
{\displaystyle [a,b]}
si ha:
(
f
g
)
′
=
f
′
g
+
f
g
′
{\displaystyle \ (fg)^{'}=f^{'}g+fg^{'}}
ossia:
f
g
′
=
(
f
g
)
′
−
f
′
g
{\displaystyle \ fg^{'}=(fg)^{'}-f^{'}g}
.
Prendendo l'integrale indefinito di entrambi i membri ed osservando che
∫
(
f
g
)
′
d
x
=
f
g
{\displaystyle \int {(fg)^{'}}\,\;\mathrm {d} x=fg}
a meno di una costante si trova la formula di integrazione per parti:
∫
f
(
x
)
g
′
(
x
)
d
x
=
f
(
x
)
g
(
x
)
−
∫
f
′
(
x
)
g
(
x
)
d
x
{\displaystyle \int f(x)g^{'}(x)\;\mathrm {d} x=f(x)g(x)-\int f^{'}(x)g(x)\;\mathrm {d} x}
Da cui per gli integrali definiti:
∫
a
b
f
(
x
)
⋅
g
′
(
x
)
d
x
=
f
(
b
)
⋅
g
(
b
)
−
f
(
a
)
⋅
g
(
a
)
−
∫
a
b
f
′
(
x
)
g
(
x
)
d
x
{\displaystyle \int _{a}^{b}f(x)\cdot g'(x)\,\;\mathrm {d} x=f(b)\cdot g(b)-f(a)\cdot g(a)-\int _{a}^{b}f'(x)g(x)\,\;\mathrm {d} x}
∫
f
(
y
)
d
y
=
[
∫
f
(
φ
(
t
)
)
φ
′
(
t
)
d
t
]
t
=
ϕ
(
y
)
{\displaystyle \int f(y)\;\mathrm {d} y=\left[\int f\left(\varphi (t)\right)\varphi '(t)\ \mathrm {d} t\right]_{t=\phi (y)}}
dove
ϕ
{\displaystyle \phi }
è la funzione inversa di
φ
{\displaystyle \varphi }
, oppure nel caso degli integrali definiti
∫
a
b
f
(
x
)
d
x
=
∫
ϕ
(
a
)
ϕ
(
b
)
f
(
φ
(
t
)
)
φ
′
(
t
)
d
t
{\displaystyle \int _{a}^{b}f(x)\;\mathrm {d} x=\int _{\phi (a)}^{\phi (b)}f(\varphi (t))\varphi '(t)\ \mathrm {d} t}
Se
f
−
1
{\displaystyle f^{-1}}
è l'inversa di una funzione
f
{\displaystyle f}
che ammette una primitiva
F
{\displaystyle F}
, allora
∫
f
−
1
(
x
)
d
x
=
x
f
−
1
(
x
)
−
(
F
∘
f
−
1
)
(
x
)
+
C
.
{\displaystyle \int f^{-1}(x)dx=xf^{-1}(x)-(F\circ f^{-1})(x)+C.}